Categoria

Author: Lamberto Tosi

Il panettone di Ferragosto

Grazie a dei piccoli accorgimenti un dolce tipico italiano può evolversi e diventare da stagionale a un prodotto di qualità della pasticceria in ogni momento dell’anno.

Leggi l'articolo »

Vinitaly 2024, un mondo a parte

In un momento storico in cui la deligittamazione mediatica delle bevande alcoliche annovera e comprende più voci, istituzionali e non, ecco una disamina dell’ultima edizione del Vinitaly, senza farsi mancare suggestioni enoiche raccolte qua e là, fra vecchie conoscenze e cantine meno note (o quantomeno non come meriterebbero)…

Leggi l'articolo »

Le bottiglie perdute: fenomeni ossidativi nei vini e temperatura/2

Se nella prima parte abbiamo analizzato i modi in cui l’ossigeno raggiunge e permane a contatto con il vino nella bottiglia, in questa seconda parte vorremmo analizzare i meccanismi che portano alla ossidazione del vino e alla perdita delle sue caratteristiche organolettiche in funzione del tempo e della temperatura.

Leggi l'articolo »

Le bottiglie perdute: fenomeni ossidativi nei vini e temperatura

La conservazione e l’evoluzione del vino dipende dall’ossigeno, dalla temperatura e, indirettamente, dall’umidità dell’ambiente. Ancora di più se il vino è in bottiglia. Di questo si erano accorti gli antichi, scegliendo di trasportare i vini in anfore con tappi di sughero il più possibile ermetiche, rese tali con pece, resine, pozzolana, calce e gesso…

Leggi l'articolo »

Bio & Dynamica al Merano Wine Festival

Prima parte del diario di viaggio, direzione Merano. Qui alle prese con Bio & Dynamica, kermesse di apertura del celebre evento novembrino dedicata alla vitivinicoltura sostenibile. Alla scoperta di realtà molto interessanti e poco chiacchierate, e di vini dal fascino antico.

Leggi l'articolo »

Tra il dire e il fare… ricostituire la sostanza organica del terreno/2

Se nel precedente articolo abbiamo cercato di spiegare come l’aumento della Sostanza Organica nel terreno sia un processo lungo e dispendioso, se fatto con l’uso del letame, in questo articolo vorremmo illustrare alcune delle possibilità concrete da mettere in atto, in particolare nel vigneto, per conservare, e se possibile, incrementare, il contenuto di Sostanza Organica.

Leggi l'articolo »

Tra il dire e il fare… ricostituire la sostanza organica del terreno/1

Giorni addietro ho ascoltato alla radio un “esperto” affermaer che per migliorare la situazione della ritenzione idrica dei terreni, parlando della tragica alluvione in Emilia Romagna, bisognerebbe aumentare la sostanza organica in tutti i terreni agrari almeno dell’1%.
In questo articolo ci limiteremo a cercare di esporre concretamente quanto la sostanza organica (S.O.) sia una componente sempre più rara nei terreni agrari, e quanto sia difficile ricostituirla in tempi brevi continuando a coltivare

Leggi l'articolo »

Vinitaly e le altre

Cronache da due fra gli eventi clou della lunga stagione degli eventi: il Mercato FIVI, nella sua ultima edizione piacentina, e il Vinitaly 2023. Riflessioni, tendenze, stato dell’arte e, chiaramente, un po’ di assaggi.

Leggi l'articolo »

Il Jura e la cultura enologica

Cronache da un viaggio affascinante nel Jura, dove la cultura enoica si alimenta di tradizione e sapienza popolare. Un unico obiettivo per le cantine vecchie e nuove che letteralmente stanno facendo la nomea del territorio e dei vini: una qualità senza compromessi, e un rigoroso rispetto per l’ambiente.

Leggi l'articolo »

Metodi di raccolta di domani

Sono molti gli studi e le soluzioni tecniche che nel tempo hanno affrontato il problema della raccolta meccanizzata della frutta. Dagli scuotitori ai cascolanti, alle soluzioni con uso di agevolatori manuali, ma tutte portavano ad una qualità inferiore a quella che si ottiene con la raccolta manuale. Oggi sembra che siamo arrivati ad una svolta…

Leggi l'articolo »

Merano Wine Festival 2022, tra crisi climatica e nuove sfide

Merano anche quest’anno si è presentata con temperature miti e un aspetto poco autunnale, agli occhi dei visitatori che sono affluiti alla celebre manifestazione enologica novembrina. Le foglie non sono ancora completamente cadute, e la neve ha fatto la sua comparsa oltre i 2000 metri da pochissimo. Segno dei tempi, come la volontà di focalizzare l’evento proprio su cambiamenti climatici e il futuro della viticoltura, con una serie di conferenze che si sono avvicendante durante la manifestazione.

Leggi l'articolo »

Siccità e agricoltura: far finta di non vedere non risolverà il problema

La drammatica situazione idrica di molte zone d’Italia, l’aumento del prezzo dei carburanti agricoli e l’anacronistica intensivizzazione delle colture stanno mettendo in ginocchio la produzione agricola, una situazione che da anni è stata preconizzata da studiosi del settore, e anche da molti agronomi che “battono le campagne” con un minimo di buon senso, ma che sembra non raggiungere nella sua gravità i decisori politici e gli amministratori…

Leggi l'articolo »

Le molte virtù del Chitosano in enologia

Articolo dedicato alle molte virtù del chitosano, una sostanza di origine biologica e autorizzata nelle pratiche bio, dalla comprovata attività anti microbica e in particolare nella azione diretta su Brettanomyces; inoltre riduce l’imbrunimento dei vini bianchi e consente la riduzione dell’uso della solforosa

Leggi l'articolo »

Le Nozze di Cana/2

Breve e preziosa disamina delle tecniche viticole ed enologiche tramite cui potremmo ridurre il tenore alcolico dei vini, preservando al contempo un quadro organolettico di qualità, per avvicinare l’esigenza di vini meno alcolici a un nuovo paradigma del gusto, ciò che il consumatore esperto è sempre più propenso a sperimentare.

Leggi l'articolo »

Le nozze di Cana/1

Ha fatto rumore l’iniziativa dell’Unione Europea per dealcolizzare il vino, ossia abbassarne il grado alcolico con procedure che però potrebbero minarne le caratteristiche. Ecco un breve excursus circa le cause del suo innalzamento, dovute a modifiche delle pratiche agronomiche, allo sviluppo di nuovi cloni e al cambiamento del gusto degli enofili.

Leggi l'articolo »

Domande e risposte sul vivaismo viticolo

Selezioni clonali e selezioni massali. E ancora, varietà ibride resistenti e nuove frontiere della viticoltura, instradata ormai on decisione verso un minore impatto ambientale. Lo sviluppo di metododiche vivaistiche più aggiornate e precise andrà di pari passo con pratiche agronomiche e fitoiatriche che possano fare a meno della chimica di sintesi, il tutto basandosi su approcci razionali e su conoscenze scientifiche…

Leggi l'articolo »

A pranzo da un amico. Roberto Crocenzi e la Taverna di Montisi

Una improvvisata da Roberto Crocenzi, one man band della Taverna di Montisi. Un luogo unico, e originale nella sua filologica dedizione alla cucina terragna della campagna toscana. Dove ci si riappropria di un legame più diretto con l’origine dei cibi ma anche di un forte senso di condivisione. Come a casa di un amico vero.

Leggi l'articolo »

Ricordo di un vignaiolo tranquillo

Elegia per Carlo Montrasio, vignaiolo delle colline lucchesi recentemente scomparso. Dal carattere dolce e riflessivo, per nulla interessato al circo mediatico, nel suo ricordo si staglia la figura di un agricoltore “anti-contemporaneo”, innamorato semplicemente della sua vigna e del suo piccolo mondo. Peraltro, grazie a lui, L’AcquaBuona un giorno produsse il proprio vino!

Leggi l'articolo »

Uso degli enzimi in enologia: utile o superfluo?

Certi enzimi sono naturalmente presenti nell’uva e sono responsabili della diminuzione della consistenza dell’acino durante la fase di maturazione. Perché allora nei processi di vinificazione vengono utilizzati? Principalmente per due ordini di motivi: nelle vinificazioni in bianco per l’estrazione degli aromi e per l’impallidimento veloce dei mosti; per le vinificazioni in rosso per favorire l’estrazione della materia colorante ( fondamentalmente antociani e tannini) e per la liberazione degli aromi. Parliamone.

Leggi l'articolo »