E continuavano a chiamarli Super Tuscan/2. Masseto & his friends. Le nuove annate, le riflessioni, i grandi classici, i nuovi interpreti

Tempo di lettura: 14 minuti

Dopo aver trattato i Super Sangiovese (LEGGI QUI), eccoci proiettati nell’universo di quei vini che per convenienza narrativa abbiamo chiamato Super Tuscan “per forza”, ovvero quei portavoce vecchi e nuovi di una corrente di pensiero che ha stimolato le coscienze di produttori di ogni razza, e che in buona sostanza ne ha certificato la volontà di confrontarsi con vitigni atipici, se riferiti ai luoghi di coltivazione, o comunque con mescolanze varietali più libere rispetto ai vincoli offerti da un disciplinare (Doc o Docg), che per ragioni costitutive non potrebbe accogliere siffatti vini neanche a volerlo (nel repertorio che segue si conta una sola eccezione).

Ci riferiremo quindi a quella mèsse di vini ambiziosi costituiti da vitigni internazionali, principalmente di matrice bordolese (ma non solo), espressi in purezza e in blend, o accompagnati tuttalpiù dal sangiovese nel caso di alcune referenze provenienti dall’areale chiantigiano (ma non solo). Ovviamente, tutti ricadenti nel bacino grande dei vini a IGT.

Ora, riferirsi a questa “roba” qua significa in fondo testimoniare di come una legittima volontà di ampliamento di una proposta, o l’aspirazione altrettanto comprensibile ad un appetitoso orizzonte di business ( è indubbio che i Super Tuscan di tal fatta abbiano aperto brecce importanti a livello internazionale, più che nostrano, dal punto di vista commerciale), si siano inevitabilmente trasformate in una ricerca di nuove vocazioni, sia pur con i più disparati obiettivi: dall’indirizzamento verso tutti quei mercati ben disposti ad accogliere vini che propongano determinati registri stilistico-espressivi, alla motivata curiosità di sperimentare quanto un territorio possa plasmare un varietale a propria immagine, concorrendo se del caso a un rafforzamento di identità e di genius loci.

L’affollata tipologia annovera fra le sue fila vere e proprie etichette di culto, inscalfibili o quasi dalle corrosioni del tempo, la cui fama però, guarda caso, quasi sempre è andata consolidandosi in epoche per così dire propizie. Che diversi Super Tuscan abbiano infatti rischiato una perdita di appeal è pur vero, soprattutto nell’incrociare congiunture epocali come quella che stiamo vivendo, dove le predilezioni degli appassionati più esigenti sembrano orientarsi su vini di territorio più filologicamente ortodossi.

Eppure i nostri Super Tuscan, fra ferite e orgoglio, disamori e ritorni di fiamma, sono ancora lì, sulla breccia. Alcuni cercando di dissimulare ad arte la tentazione apolide che si annida nei meandri di una fisionomia meticcia, altri affinando le trame fino al cesello, per arricchire di inappuntabili leziosismi un alveo espressivo a rischio di omologazione; altri ancora impegnandosi a trasmettere una identità di stile, più che di territorio, senza troppo pensare se sia veramente il caso. Poi ci sono quelli che proseguono imperterriti sulla strada del “vecchio stile moderno” a suon di attributi e prestanza fisica, in un’ottica di generosa abbondanza e, a volte, di disagevole opulenza, puntando più all’irretimento dei sensi che a uno spontaneo coinvolgimento emozionale. E infine ci sono gli indimenticabili, veri e propri “costruttori di contenuto”: per disinvoltura di passo, caratterizzazione, identità territoriale, potere seduttivo.

Però, alla luce delle nuove annate e dell’attuale andazzo, c’è da dire che stiamo progressivamente assistendo a un generale alleggerimento nei toni, che non coinvolge ovviamente (e purtroppo) tutto lo scibile, ma che quantomeno va a stimolarlo. Più raro è infatti incontrare vini ostinatamente limacciosi e impenetrabili, in perenne disarmonia con sé stessi, più frequente invece osservare un passo indietro quanto a baldanza, a favore di un maggiore equilibrio espositivo; così come l’apertura a nuove sensibilità agronomiche, a pratiche di cantina meno invasive, all’impiego di contenitori per l’affinamento meno convenzionali.

Insomma, una mano calibrata per disegnare Super Tuscan finalmente più sensibili alle ragioni della bevibilità e più in linea con i gusti di un CCC (consumatore consapevole contemporaneo), fermi restando che la volontà di produrre vini “ambiziosi” utilizzando vitigni come la famiglia dei cabernet, il merlot o il syrah, può indirizzare su strade per certi versi obbligate, dove occorre mettere nel conto un certo virgulto di base, perché non è che da quei vitigni, coltivati a certe latitudini, possano nascere dei “vini-aliante”.

In fondo però quel che conta è la sostanza, se cioè gli attributi reali e intrinseci di un vino siano farina del suo sacco e siano riconducibili al luogo da cui proviene, attestandone la legittimità di figlio per “linguaggio”, timbrica e sincerità d’espressione, oppure se si tratti di una forzatura stilistica o sovrastrutturale, dove la “confezione” tecnica, l’impiccio materico e una aggressiva vanagloria sono soltanto alcuni dei principali indicatori.

Per ragioni di chiarezza espositiva abbiamo suddiviso il repertorio delle note di degustazione in due famiglie, “dalla costa” e “dall’interno”, per procedere poi a un incasellamento delle aziende per ordine alfabetico, con le predilezioni e i distinguo da cogliersi a seconda delle parole o dei silenzi. A onor di puntiglio, accanto al nome di ciascun vino abbiamo indicato composizione varietale, comune di provenienza e (nota dolente?) prezzo medio in enoteca al netto delle speculazioni.

Ah, data l’ampiezza della narrazione, chiedere scusa ai pazienti lettori è più che un dovere.

___§___

DALLA COSTA

AMPELEIA – AMPELEIA 2019 (cabernet franc – Roccatederighi – GR – € 32)

Schietto, sanguigno, di selvatica naturalezza, possiede un invidiabile senso della dinamica e un filo di verzura che, assieme al tannino nervoso, ne alimenta e quasi ne amplifica la vocazione gastronomica. Sottopelle eppure cela il candore, agevolato da una struttura proporzionata e senza eccessi. E poi lo riconosci, perché il respiro è quello di un vino libero.

CASTELLO DEL TERRICCIO – CASTELLO DEL TERRICCIO 2018 (syrah, petit verdot – Castellina Marittima – PI – € 80)

Il suo lato viscerale accarezza e sfiora la sensualità, con l’energia e il calor’alcolico a indirizzare i sapori su desinenze di chiara matrice mediterranea, da cui emergono suggestioni di visciola, eucalipto, mirto, erbe selvatiche, ma senza esacerbazioni vegetali. E’ quel tannino scalpitante, casomai, a suggerirci che è ancora presto per avere di ritorno una melodia più compiuta.

FATTORIA LE PUPILLE – SAFFREDI 2019 (cabernet sauvignon, merlot, petit verdot – Grosseto – GR – € 82)

Sostanzioso, caldo, compatto, dal frutto maturo e dal tannino robusto, a ben vedere non si piega affatto ad essere considerato un vino solo “maremmanamente” ricco, perché a muoverlo ci sono i contrasti. E poi il tempo gli sarà compagno.

FATTORIA VARRAMISTA – VARRAMISTA 2016 (syrah – Montopoli Val d’Arno – PI – € 48)

Ampio, gustoso, diffusivo, sostenuto da una freschezza che non molla e da una stratificazione di spezie vaporosa come una nuvola, con il suo passo disinvolto concretizza la fisionomia di un vino intrigante dalla personalità non urlata, che poi in fondo è il suo nome.

GIOVANNI CHIAPPINI – LIENA’ CABERNET FRANC 2019 (Bolgheri – LI – € 100)

In barba al significativo tenore alcolico, rilascia una sensazione di freschezza grazie all’ariosità di trama e alla coloritura balsamica dei suoi profumi. Qui concentrazione naturale di materia, legni buoni, e un tratto gustativo che può aspirare alla sensualità.

I MANDORLI – CABERNET 2019 (cabernet sauvignon – Suvereto – LI – € 25)

Iodio, erbe, china calissaia ed essenza di piccoli frutti del bosco. Possiede freschezza e naturalezza, ritmo e adeguate proporzioni, e poi ancora levigatezza tattile e dolcezza di tannino. C’è che il varietale lui lo declina con spigliata disinvoltura, ecco cosa c’è.

LE MACCHIOLE – SCRIO 2019 (syrah – Bolgheri – LI – € 135)

Un vino trasfigurato nel verso del ritmo e del contrappunto gustativo, grazie ai nuovi approcci e ai nuovi terroir: facendo leva su una aromaticità sfaccettata dall’abbrivio floreal-speziato, risulta oltremodo fragrante e si beve benissimo, elevandosi per compostezza, eleganza e succosità. Un’altra luce.

LE MACCHIOLE – PALEO 2019 (cabernet franc – Bolgheri – LI – € 96)

Conclamato spirito “bordolese”, integrità di frutto, intonazione profonda e viscerale. E una confortante sensazione di freschezza a controbattere pienezza e calore. A guadagnarne sono il grado di contrasto e la capacità seduttiva.

MASSETO – MASSETO 2019 (merlot – Bolgheri – LI – € 550)

Il coté pirazinico ne agevola la freschezza e la “speditezza” aromatica, mentre in bocca si offre con passo cadenzato, svelando una pienezza senza eccessi. Tende semmai ad asciugarsi un po’ nel finale per via della montata tannica, che suggerisce gioventù e attesa. Il futuro, difatti, potrebbe riservare per lui un’espressività più disinvolta.

MONTEPELOSO – GABBRO 2019 (cabernet sauvignon – Suvereto – LI – € 120)

Potente, intenso, viscerale, finanche umorale. In una parola: giovane. Però percepisci come tutta ‘sta “presenza scenica” sia farina del suo sacco, e come la ricchezza sia in fondo una ricchezza dettagliata. E’ un portavoce sincero del suo territorio, questo è, naturalmente energico, certamente profondo, supportato da un’enologia più che attenta.

MORIS FARMS – AVVOLTORE 2017 (sangiovese, cabernet sauvignon, syrah – Massa Marittima – GR – € 36)

Un Avvoltòre in spolvero, che ancor di più ci colpisce se pensiamo all’annata da cui discende, che in generale non ha fatto sconti, a queste latitudini, portando in dote attributi di cui avremmo fatto volentieri a meno. Niente di tutto ciò in questo bicchiere: il calore si fonde – e si confonde – con un disegno elegante, espressivo, ben modulato, corroborato da un allungo sapidissimo e succoso. Soprattutto, senza impedimenti.

PETRA – COLLE AL FICO 2019 (syrah – Suvereto – LI – € 25)

Con il suo profilo longilineo, speziato, fresco e succoso, innervato di contrasti e quasi verticale nella dinamica (solo un po’ stretto e affilato, semmai), disegna traiettorie nuove all’interno della compagine “petresca”, dacché contempla la misura.

TENUTA CASADEI – SYRAH LE ANFORE DI ELENA 2019 (syrah – Suvereto – LI – € 25)

Il Syrah come dev’essere: frutto (maturo) del bosco, naturale energia, golosità, tannini soffici, vivacità, e profumi che si “muovono” cangiando. Il rosso più equilibrato e più sciolto della casa.

TENUTA DI GHIZZANO – NAMBROT 2018 (merlot, cabernet franc, petit verdot – Peccioli – PI – € 44)

Un’energia tutta convogliata in dinamica, una potenza misurata e una naturalezza espressiva che non è roba normale, con vini di questa genìa. E’ giovane, fresco, carnoso, elegante, ampio e futuribile. E ha un sale finale che ne traghetta il sapore su approdi di distintiva identità.

TENUTA SAN GUIDO – GUIDALBERTO 2020 (cabernet sauvignon, merlot – Bolgheri – LI – € 38)

Non più un comprimario, se parliamo di tipologia e luogo di origine. Prova ne sia questo brillantissimo 2020, che sfoggia una misura, una fluidità e una freschezza gustativa avvincenti, condensate in un sorso equilibrato e dinamico.

TUA RITA – REDIGAFFI 2019 (merlot – Suvereto – LI – € 255)

Il lato introspettivo, se getta un’ombra passeggera sul dettaglio aromatico, concorre certamente al lignaggio. E’ un rosso pieno, caldo, strutturato, ma senza che ti faccia sentire troppo il peso dei suoi attributi certi. Il profilo compassato annuncia signorilità, e non era scontato. Chiede tempo, quello sì.

TUA RITA – KEIR 2020 (syrah – Suvereto – LI – € 100)

Della Syrah ne illumina le intimità, perdendosi nei mille rivoli di una trama invitante e flessuosa, fondata su un prezioso ricamo aromatico e su una connaturata agilità di beva, con la freschezza che è prima di tutto integrità di frutto e materia fremente, e con l’ascendente mediterraneo capace di sublimarsi nel dettaglio sottile e in un’ariosità di trama quasi nordica.

 

DALL’INTERNO

BORGO LA STELLA – CHIRONE 2019 ( sangiovese, cabernet sauvignon, merlot – Radda in Chianti – SI – € 20)

L’interpretazione in chiave moderna trova un provvidenziale equilibrio grazie alle giaciture da cui il vino discende, portatrici sane di acidità e contrappunto gustativo. E così può accadere che una consustanziale ricchezza strutturale vada a distendersi su traiettorie di raffinata, setosa sensualità.

BRANCAIA – IL BLU 2019 (sangiovese, merlot, cabernet sauvignon – Radda in Chianti – SI – € 56)

Con una energia compressa e una confezione deluxe, è vino grondante, spesso, materico, dal tannino scalpitante e dalla dinamica allentata, marchiato nel profondo da un disegno stilistico un po’ spinto.

CAPANNELLE & AVIGNONESI – 50&50 2018 (sangiovese, merlot – Gaiole in Chianti e Montepulciano – SI – € 120)

Bella compostezza qui, e un brillio di agrume che annuncia una certa raffinatezza nei modi, con il calore temperato dalla freschezza, e con un disegno più risolto (e disinvolto) rispetto ad alcune edizioni del passato, maggiormente segnate dai legni di “elevaggio” e dai pruriti estrattivi.

CASTELLO DEI RAMPOLLA – LIU’ 2020 (merlot – Panzano in Chianti – FI – € 38)

Un incredibile senso della dinamica, un ritmo incalzante, un frecciarossa di piacere. E una leggerezza piena di senso. Ha talmente tanta roba dentro -dacché la sua è una ricchezza esclusivamente interiorizzata- da ridartela tutta indietro con generoso trasporto e invidiabile nonchalance.

CASTELLO DI BOSSI – CORBAIA 2018 ( sangiovese, cabernet sauvignon – Castelnuovo berardenga – SI – € 65)

Una ritrovata verve, più orientata all’equilibrio, alla finezza e al dettaglio rispetto alla china presenzialista del passato, permea di sé tutta la linea, coinvolgendo anche i Super Tuscan, con un Corbaia in grado di conquistarti grazie al signorile contegno e a una fisionomia di vino profondamente boschiva e chiantigiana, di bel bilanciamento acido-tannico.

CASTELLO DI BOSSI – GIROLAMO 2018 ( merlot – Castelnuovo Berardenga – SI – € 50)

E’ un risvolto terroso ad annunciare un vino avvolgente, “d’avviluppo”, pur senza risultare inopportunamente aggressivo. Di apprezzabile dignità territoriale, nonostante lasci trapelare un certo temperamento alcolico sa farsi convincente per sincerità espressiva e propensione alle sfumature.

CASTELLO DI FONTERUTOLI – SIEPI 2019 (sangiovese, merlot – Castellina in Chianti – SI – € 110)

L’ampiezza aromatica è quella di un vino che respira: succoso, elegante, di calibratissima maturità fruttata, la sua trama si muove con garbo per poi allungarsi perentoriamente nel finale, alimentata dai ritorni sapidi e scortata da un tannino la cui dolcezza è puro conforto.

CASTELLO DI VOLPAIA – BALIFICO 2019 (sangiovese, cabernet sauvignon – Radda in Chianti – SI – € 60)

Una melodia speziata quasi “siraeggiante” accompagna un fiato mentolato dai risvolti di macchia mediterranea; in bocca è flessuoso, nitido, lineare nello sviluppo e molto gradevole, solcato da un tannino di ottima qualità.

FABBRICA – SYRAH 2018 (syrah – Pienza – SI – € 40)

Fresco, vibrante, speziato, in apparenza senza peso pur essendo materico e cromaticamente saturo, è un vino sapido e sciolto, che dimostra grande naturalezza. Come una farfalla in un corpo di elefante, ed è una bella sensazione.

FELSINA – MAESTRO RARO 2019 (cabernet sauvignon – Castelnuovo Berardenga – SI – € 50)

La materia è tanta e pure buona, il tratto è avvolgente, quasi pastoso, il disegno generosamente dispiegato. Calore e potenza sortiscono comunque un effetto di piacevolezza e di succosità.

ISOLE E OLENA – SYRAH COLLEZIONE PRIVATA 2019 (syrah – Barberino Tavarnelle – FI – € 65)

Materia viva e vibrante, modulazione nei toni, legni buoni e un tatto levigato, solo increspato da leggere asciugature finali. Non per questo vengono meno le proverbiali fondamenta eleganti.

MARCHESI ANTINORI – SOLAIA 2019 (cabernet sauvignon, cabernet franc, sangiovese – San Casciano Val di Pesa – FI – € 300)

Probabilmente còlto in una fase dialettica della sua parabola evolutiva, ne apprezzi la compattezza e la densità, anche se l’esplicitezza fruttata e l’imponenza tannica non ne agevolano la piena distensione, fra sbuffi eterei e note vanigliate. Di certo materico, potenzialmente profondo, l’annata stimolerebbe una certa raffinatezza, ma solo il tempo ne scoprirà le carte.

MARCHESI ANTINORI – TIGNANELLO 2019 (sangiovese, cabernet sauvignon, cabernet franc – San Casciano V. di Pesa – FI – € 105)

Ricco, morbido, accomodante, sconta qualche eccesso di dolcezza lungo lo sviluppo, con il frutto che tende a spalmarsi sul palato. Il finale, sia pur reattivo, non nasconde una certa rugosità.

MONTE BERNARDI – TZINGANA 2019 (cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot, petit verdot – Panzano in Chianti – FI – € 30)

Le uve cofermentano e il sorso scorre disinvolto su un tappeto balsamico dal tatto di velluto. Nessuna sovrastruttura qui, nessun di più, nessun freno tannico per una corsa tutta in scioltezza, attestata da una pregevole misura di passo.

PIAGGIA – POGGIO DE’ COLLI 2019 (cabernet franc – Carmignano – PO – € 55)

La saldezza, la qualità della materia, la limpidezza aromatica, l’articolazione. E quel finale incredibilmente luminoso capace di sfrangiarsi in cento sfumature diverse senza fartene perdere nemmeno una. Non ho ricordi di un Poggio de’ Colli così risolto e convincente.

PODERE IL CARNASCIALE – IL CABERLOT 2019 ( caberlot – Mercatale Valdarno – AR – € 360 formato magnum)

Polvere pirica, mineralità e un mare di spezie per una trama flessuosa, contrastata, dinamicissima, con una tessitura da grand vin. Riconoscibile fra mille, e quindi identitario, è Caberlot.

PODERE POGGIO SCALETTE – PIANTONAIA 2019 (merlot – Ruffoli – Greve in Chianti – FI – € 95)

La concentrazione non ne limita succosità e vivezza, e la corrente acida che lo innerva, d’altronde, contribuisce maledettamente bene allo scopo, oltre che ad affinarne i lineamenti. Ci stanno quadratura ed articolazione, e una trama dinamizzata da una speciale leggerezza nonostante le apparenze materiche.

QUERCIABELLA – CAMARTINA 2018 (cabernet sauvignon, sangiovese – Ruffoli – Greve in  Chianti – FI – € 105)

Ritrova la signorile compostezza delle edizioni migliori, e quella sobria eleganza che è poi la sua cifra. E’ balsamico, floreale, “mirtilloso”, sensuale, levigato, lungo, anzi, molto lungo. Di una compiutezza rara.

QUERCIABELLA – PALAFRENO 2019 (merlot – Ruffoli – Greve in Chianti – FI – € 138 )

Non apparenta il portamento di Camartina, e forse non brilla neanche per originalità, ma l’integrità della materia e la dolcezza dei suoi tannini non ci  parlano soltanto di accuratezza formale, e di questo ne va dato atto.

ROCCA DI CASTAGNOLI – BURIANO 2017 (cabernet sauvignon – Gaiole in Chianti – SI – € 38)

Il lato selvoso ne rende umorale e meno scontato il profilo, dove in fondo sono la freschezza e l’integrità a dare indirizzo e sostanza a questo gaiolese sanguigno e reattivo, con un plauso ulteriore se solo pensiamo all’annata (infìda) da cui discende.

TENUTA DI TRINORO – CAMPO DI MAGNACOSTA 2020 (cabernet franc  – Sarteano – SI – € 78)

Frutto maturo ed effluvi balsamici in un vino turgido, sferzante, vitale e incredibilmente fresco nonostante le apparenze, in grado di interfacciarsi con movenze femminee ben oltre la viscerale sua prestanza. Ancora giovane, quello sì.

TENUTA IL BORRO – IL BORRO 2018 (merlot, cabernet sauvignon, syrah – Loro Ciuffenna – AR – € 55)

Non è esente da cliché, e ben si appiglia a una smaliziata perizia formale. Ma se l’influsso del rovere rende meno originale il quadro, la polposa sua fittezza resta bilanciata da un piglio aromatico molto fresco, di ascendente bordolese, fondato su una timbrica erbaceo-mentolata. A guadagnarci, in fondo, è l’eleganza, nonostante l’ombra di qualche déjà vu.

VECCHIE TERRE DI MONTEFILI – BRUNO DI ROCCA 2018 (cabernet sauvignon – Greve in Chianti – FI – € 90)

Inaspettatamente massiccio e “caffeoso”, la robusta costituzione tende a sconfinare nella risolutezza materica, e ora come ora non sembra propriamente a suo agio con le ragioni della dinamica e del garbo espositivo.

VILLA A SESTA – VAS ETICHETTA ORO 2018 (cabernet sauvignon, merlot – Castelnuovo Berardenga – SI – € 30)

Armonioso, piccante, gradevole e centrato, sostenuto da una bella corrente acida e da una limpida dolcezza di frutto e di tannino, non lascia spazi utili a ridondanze o ad occlusioni, facendosi convincente per misura estrattiva e maturità stilistica.

___§___

Condividilo :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli