Un personaggio/faro della Borgogna storica

Tempo di lettura: 2 minuti

Ammettiamolo, la Borgogna inizia un po’ a stancare. Saranno i prezzi, per citare la prima causa: cresciuti esponenzialmente nell’ultimo decennio, stanno mostrando solo negli ultimi tempi cenni di flessione e di rientro in parametri umani, ma rimangono pressoché inavvicinabili per il portafoglio di un normale bevitore di vino.

Sarà poi la sovraesposizione mediatica. Tutti, ma proprio tutti, parlano dei vini borgognoni: uomini, donne, vecchi, bambini, ricchi, poveri, cugini di campagna, nomadi, dik dik, e via via, come in una lista gaddiana, “pescatori, arcieri, peltasti, prefetti del popolo, mugnai assiro-babilonesi, indovini, legionari romani, navarchi, fabbricanti di vasi di Samo, chiromanti di Cirene, piloti mauri, il pretore d’Oriente con tre persone del seguito, pubblicani, farisei, dentisti, tornitori di gambe di seggiola”.

Se infine uno dei maggiori esperti italici della regione (che non cito per discrezione) proclama oggi senza mezzi termini: “la Borgogna mi ha rotto le scatole”, direi che un quadro chiaro della “temperatura” borgognona attuale ce lo siamo fatti. Resta una crescente nostalgia, spocchiosa quanto si vuole, dei bei vecchi tempi in cui la Borgogna non era un totem sacro, un oggetto pop come la Gioconda o il Partenone, ma una semplice regione vinicola. Di quel tempo andato coltivo un ricordo devoto e dichiaratamente idealizzato.

Un personaggio/faro di quella Borgogna – chiamiamola classica e appartata – lontana dai riflettori, era Jacques Lardière, storico vinificatore della maison Jadot (dal 1970 al 2012). Un interprete unico per sensibilità, acume, affabilità, lungimiranza.

Bevuta ieri – grazie al finissimo conoscitore Riccardo Lombardi – una sua bottiglia di stupefacente qualità, un Corton-Pougets Grand Cru Jadot 2001, ho cercato tracce residue online dell’attività di Lardière, e ho trovato un’intervista rivelatrice (CLICCA QUI) risalente al 2019.

Ne suggerisco caldamente la lettura, per afferrare – sia pure tramite un distaccato ritratto digitale – la grandezza della sua personalità. E attraverso l’ammirazione per quella grandezza, la bellezza semplice e profonda della Borgogna di un tempo.

___§___

Appendice I
Com’era questo Corton-Pougets? eccoci: colore leggero, luminoso, assolutamente non spento, anzi ancora vitale; profumi di rara delicatezza, gusto finissimo, tannini ricamati, finale dall’evidente timbro vegetale, ma senza alcuna durezza. Un vero Grand Cru, giocato più sulla gradazione sottile dei toni aromatici che sulla potenza.

Appendice II
A che serve un post passatista e nostalgico? a poco o nulla. Se tuttavia si vuole a tutti i costi ricavarne un’utilità di servizio, è facile renderla esplicita: qualunque bottiglia si riesca a trovare oggi con il marchio Jadot delle annate tra il 1970 e il 2012 è una testimone liquida preziosa, che merita di essere comprata e bevuta.

___§___

 

 

 

Condividilo :

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli